Se ben ricordo gli antichi Romani odiavano il mese di Febbraio, così irregolare, freddo e buio, al punto da associarlo al culto dei defunti e degli inferi. Alle scuole medie, grazie ad un’ottima professoressa di Inglese, avevo anche imparato che nel mondo anglosassone il “Leap Year” – l’anno del salto – era da sempre considerato “fortunato” e il 29 febbraio unico giorno dell’anno nel quale concedere alle donne di avanzare, in maniera seria, una richiesta di matrimonio ad un appartenente dell’universo maschile.
L’idea che oggi mi frulla in testa, lontana sia dai lutti che dalle nozze, è questa: chiedere a chiunque di voi abbia in casa un numero di confezioni di medicinali pari o superiore a quello di casa mia (e non alludo ai farmaci per l’autoisolamento predisposto dalle Autorità Sanitarie per la presenza del Corona virus, sia chiaro)… che si faccia avanti;
chiedere, inoltre, a qualcun’altra di voi che in questi primi due mesi dell’anno, come capitato a me, abbia bazzicato mediamente più di una volta al giorno Ospedali, Medico di base, Cliniche, Laboratori medici, Pronti Soccorso etc. (sia chiaro: sempre con l’esclusione dell’imprevedibile Virus di cui sopra)… che me lo faccia sapere.
Infatti, (benedetto Virus permettendo), al fine di poter allestire in maniera del tutto originale per il prossimo Natale il mio abete gigante, in pura plastica, e poi magari partecipare anche a qualche concorso che premi fantasia e creatività, ho urgente necessità di iniziare ad effettuare con chiunque, o qualcun’altra di voi, scambi di: scatole di medicine – doppie e vuote logicamente! – fotocopie di scontrini Farmacie o di Fatture saldate. Grazie.
29 Febbraio 2020
Lascia un commento