Sorprese della vita

Sorprese della vita

Del tutto inattesa, a distanza di quattro anni mi è giunta una telefonata da Tina la mia primissima compagna di classe.   Ai tempi (ieri, negli anni ’50) le nostre mamme si conoscevano: la sua, con grande meraviglia di tutti gli abitanti del posto, unica giovane donna capace di guidare un camion!, dopo la scomparsa del consorte doveva gestire da sola un negozio di Alimentari.   Mi venne chiesto di passare a “ritirare” Tina per accompagnarla a scuola, incarico che presi a cuore scrupolosamente. Ero “di strada” – provenendo dalla periferia quella lontana e degradata – ed ogni mattina mi fermavo alla porta di casa sua per poi, insieme, incamminarci verso la “nostra” Scuola Elementare.

Tina mi sorrideva riconoscente, ma io avvertivo chiaro il disagio per il divario specifico che esisteva tra noi, disparità che non sfuggiva agli occhi degli altri dai quali, essendo affetta da mirmecofobia, lei amava molto essere notata. Lungo tutto il percorso, infatti, lanciando acutissimi gridolini, aumentando la stretta della mia mano, evitava di avere a che fare con  quelle “orribili bestiacce” (le innocue formichine) e saltellava come una cavalletta impazzita. Giunte a destinazione sane e salve, ignorandomi per l’intera giornata, dedicava ogni attenzione all’amica Mariangela, l’alunna prediletta dall’insegnante.     Una volta ultimati gli anni delle Elementari fu facilissimo perderci completamente di vista.

Se ricordo bene, trascorsi venticinque anni dal nostro ultimo incontro scolastico, un mattino per poco non mi scontrai con Tina all’angolo di una via: con estrema  incredulità scoprimmo di aver scelto entrambe di stabilirci nella medesima cittadina.  Trascorremmo un paio di ore tra abbracci, risatine, commozione, commenti sul passato, un paio di caffè (lei) troppe sigarette (io).   Ognuna aveva molto da raccontare e fu un avvenimento davvero piacevole, nonostante lei stesse attraversando un momento sofferto a causa del comportamento dei figli che crescevano in fretta e disobbedivano ancora più velocemente.

Mi invitò a visitare la sua lussuosa villa: il design interno era identico a quello di una stazione spaziale asettica ma, quello esterno invidiabile: era tutta circondata da un giardino rigoglioso, curatissimo, bellissimo, paragonabile solo a quello dei libri delle favole.

Abitavo con la mia famiglia in un vetusto, ampio, luminosissimo appartamento ubicato al secondo piano di una palazzina popolare; il suo interno era davvero peculiare: al fine di  rallegrare l’esistenza avevo scelto colori accesi sia per la moquette che per i caloriferi e perfino per le pareti. Il balcone, che affacciava sulla strada più trafficata, lungo nove metri e largo  -forse- uno, fungeva da “mio giardino”: accoglieva una ventina di grandi vasi di fiori, dalle varietà diversissime, che curavo amorevolmente.

Tina ed io non avevamo più avuto alcun contatto dal 2016, anno del mio arrivo a Mediglia; da qui  l’enorme sorpresa quando rispondendo a una chiamata al cellulare sono stata raggiunta dalla sua risata cristallina e da due parole: “Ciao accompagnatrice!”, proprio “quasi” come se gli anni non fossero mai trascorsi.  Ci siamo festeggiate a lungo, commosse e, ignorando l’orologio, con stupore, indulgenza, pazienza e tenerezza, abbiamo considerato buona parte della nostra “nuova e vecchia” esistenza che, essendo  preziosissima, comprende pure lacrime silenziose del cuore per il futuro dei nipoti, serena accettazione delle rinuncie ed un’immensa gratitudine per tutto il tempo avuto in dono.

 

Oldgamine

Lascia un commento