Sarah Tabitha Babbit
Nel 1813 immagina e realizza la sega circolare per tagliare la legna, intuizione che ha risparmiato la vita di molti alberi; inventò anche il tagliaunghie, purtroppo non brevettò né l’una né l’altro. Pare inoltre abbia ideato la protesi dentaria.
Josephine Cochrane
Nel 1886 ideò la prima lavastoviglie meccanica. L’elettrodomestico che ha salvato dalla depressione milioni di mamme lavoratrici in bilico tra casa e lavoro, sempre in debito di tempo.
Lizzie Magie
Nel 1903 ha inventato il gioco da tavolo The Landlord Games ovvero il Monopoly. In un primo momento attribuito ad un ingegnere disoccupato di nome Charles Darrow che ne aveva soltanto elaborato l’evoluzione.
Mary Anderson
Nel 1905 stanca di vedere marito, figli e altri automobilisti che quando pioveva si sbracciavano per togliere l’acqua dal vetro inventò il tergi cristalli.
Caresse Crosby
Nel 1914 questa attivista, editrice e scrittrice di arte erotica femminile, inventò il primo reggiseno. In un nome un destino?
Luisa Spagnoli
Alla sua intuizione del 1922 dobbiamo il concentrato miracoloso di nocciole e cioccolato dei Baci Perugina. Ogni anno ne vengono venduti più di mezzo miliardo.
Marion Donovan
Una casalinga intelligente che nel 1949 anticipò il pannolino “usa e getta”. La prima per la quale favorire la beatificazione.
Bette Nesmith Graham
Imprenditrice che dal 1951 ci ha permesso di correggere gli errori sul foglio di carta con un colpo di bianchetto.
Ruth Handler
Cofondatrice di Mattel, dal 1959 è considerata la “mamma “della bambola Barbie (quasi 60 milioni di esemplari venduti in tutti i Paesi del mondo!).
Mary Quant
La stilista che nel 1962, usando il pensiero laterale creativo, scardinando così convinzioni ormai date per scontate, con l’invenzione della minigonna ha realizzato la voglia di libertà dell’universo femminile.
Noi donne risultiamo essere le prime fruitrici delle innovazioni in quanto migliorano, e talvolta cambiano, la nostra esistenza.
Nonostante alcuni progressi avvenuti negli ultimi anni però nel ramo della ricerca rimaniamo una minoranza. Se esiste una barriera invisibile che ci impedisce posizioni di alto livello è giunto il momento di abbatterla rendendo sempre più visibili gli esempi positivi. Due su tutti: Samantha Cristoforetti, astronauta, e Fabiola Gianotti direttrice generale del Cern.
19 maggio 2019
Lascia un commento