Tutti gli articoli di Valeria Giacomello

Come mi crebbero le ali

C’era un tempo in cui il cielo mi sembrava un soffitto inavvicinabile, una cappa d’azzurro stanco, e le mie giornate si trascinavano come foglie trascinate dal vento. Vivevo tra le pareti di una casa che non avevo scelto, dentro abitudini troppo strette, come scarpe d’infanzia che nessuno si cura di farti cambiare e alle quali ti adegui.
Poi accadde. Non tutto in una volta, no: le cose vere crescono in silenzio, come le radici sotto la neve.
All’inizio fu un sussurro. Forse una parola letta per caso, forse il suono di una melodia lontana. Qualcosa dentro di me si risvegliò, come un uccello che si ridesta nel guscio.
Fu quella volta che finalmente sognai.
Mi rifugio sul tetto, sola con le stelle. Guardo il buio come si guarda un abisso e, nel farlo, sento che qualcosa sta cambiando. Mentre osservo il sole calare dietro i tetti, sento una fessura aprirsi nella schiena. Comincio a sentire il battito: tum, tum, proprio lì, tra le scapole. È un formicolio, un fremito caldo. Nessuno lo vede, ma io lo so. Le ali stanno arrivando.
È dolore, sì, ma è anche nascita. Le ossa si dilatano, la pelle si tende e poi… un respiro lungo come un volo. Stendo le braccia verso l’alto e, con un leggero salto, spicco il volo. Sotto di me e sopra di me, un infinito senza meta.
Quando mi svegliai, potevo ancora sentire il prurito delle ali sulla pelle.
Mi crebbero le ali la notte in cui smisi di aver paura. Quando non mi interessava più dove mi trovavo, ma dove potevo andare.
Ora volo. Non nel cielo, no, ma tra le parole, nei sogni degli altri, nei silenzi che sanno ascoltare. Le mie ali non sono piume, ma luce e memoria. Non si vedono, ma ci sono. Ogni volta che scelgo la verità, ogni volta che perdono, ogni volta che suono, ogni volta che scrivo.

Floraviva

Nel tempo dopo il Tempo, quando delle gloriose città che popolavano la Terra erano rimasti solo macilenti scheletri di cemento e ruggine, e il cielo portava la memoria del fuoco nelle sue nubi rossastre, il verde glorioso che ricopriva il suolo era solo un pallido ricordo e il terreno nudo e secco era attraversato da esseri dalle forme contorte che lottavano per la sopravvivenza. Gli alberi, simili a fantasmi sparuti e pallidi, spalancavano i loro rami verso il cielo come braccia alzate in cerca di aiuto e l’erba, quella vera, un sussurro che solo i vecchi ricordavano. La pioggia cadeva acida, e i fiori erano diventati disegni sui muri, sbiaditi dal vento.
I sopravvissuti contendevano ossigeno e acqua al resto delle forme viventi in un mondo che continuava a girare ostinatamente.
Nel mondo del 2249, i fiori erano diventati leggenda. Non che non esistessero più del tutto, ma erano rari quanto i sogni dei bambini: visti da pochi, creduti da meno. L’aria, troppo satura di metalli e polveri sintetiche, non accarezzava più le corolle, e le api erano svanite come note al termine di una sinfonia.
Ma Lira non aveva mai smesso di sognare il profumo di qualcosa che non conosceva ma che, dentro di sé, sentiva appartenerle. Abitava nella periferia di quella che un tempo era stata una grande metropoli e che ora era conosciuta con il nome di Oblivonia, in una casa ereditata da un nonno che ricordava solo per un sorriso nelle vecchie foto, sempre accanto a piante in fiore. Il giardino dietro casa era ora un terreno duro e sterile, coperto da plastica rinsecchita e muschio grigio.
Una sera di pioggia sottile e luce fredda, durante uno dei suoi momenti di sconforto, in cui la solitudine le pesava più del solito, Lira salì nella soffitta della casa, un luogo che odorava di passato e di polvere stantia, alla ricerca di echi del passato in grado di tenerle compagnia. Rovistando fra i cumuli di oggetti dimenticati, trovò un vecchio baule di legno. Sopra c’era inciso un fiore a sei petali, intarsiato nel legno con mani amorevoli. Dentro, avvolti in vecchi stracci, c’erano decine di libri. Veri, con pagine consumate e illustrazioni colorate: trattati di botanica, erbarî, diari con note scritte a mano, come preghiere alla terra. E poi, più in fondo, piccole bustine di carta cerata, ciascuna etichettata con cura: Lavandula angustifolia, Rosa canina, Calendula officinalis, Papaver rhoeas… semi. Veri semi, addormentati come stelle in attesa del buio giusto.
Un tesoro dimenticato.
Con le mani tremanti, Lira li accarezzò a uno a uno, come fossero neonati.
Accanto a ciò, un biglietto scritto dal nonno: “La Terra ricorda, anche se dorme. Se hai trovato questo, vuol dire che il tempo del Risveglio è vicino. Non avere paura di piantare sogni”.
Da quel momento Lira si dedicò completamente alla lettura. Ogni sera, scopriva come fare fiorire una pianta. Studiava i terreni, le esposizioni, le cure. Poi, un giorno, quando si sentì pronta, recuperò dei vecchi arnesi da giardinaggio arrugginiti e cominciò a scavare nel suo giardino. Arò le zolle di terra rinsecchite e aride, la nutrì con compost che creava lei stessa usando vecchie ricette del nonno. Piantò i semi con la devozione di chi sa di toccare qualcosa di sacro.
Le stagioni cambiarono lente, come le sinapsi del mondo che tentava di ricordare. E un mattino, un germoglio. Poi due. Poi un’esplosione di verdi e viola, gialli e rossi. Il giardino si riempì di vita. Il vento profumava. Gli insetti tornarono. Prima piccoli coleotteri, poi farfalle sottili come carta, e infine… il ronzio.
Un suono dimenticato si diffuse tra le corolle: il canto delle api.
Arrivavano da lontano, come se il giardino fosse un faro acceso nella notte sterile. Lira costruì piccoli rifugi, osservò i loro voli, ascoltò i messaggi segreti che portavano da fiore a fiore. Era come se il nonno parlasse attraverso di loro, una lingua fatta di pollini e danza.
Il giardino di Lira divenne leggenda. Altri giovani vennero a vedere, a chiedere, a imparare. E pian piano, altri semi furono piantati, in altri giardini. Il futuro ricominciò a fiorire, da una soffitta, da un baule, da una ragazza che aveva creduto nei sogni scritti sulla carta. La città venne ribattezzata Floraviva e, in ogni petalo nuovo che sbocciava, c’era il battito del cuore di un mondo che non voleva arrendersi.

Patria

Sto volando sulle ali del cuore
Che mi riporta a te.
Ritroverò la mia Patria intatta
O al mio ritorno solo cenere e dolore?
L’acqua del mare luccica sotto di me
E il cielo mi confonde.
Quando tornerò da te, potrò ancora chiamarti casa?
Terra mia tu sei il mio destino
È per te che mi lascio trasportare
Da questo vento freddo in questa terra inospitale.
Mi mancano i tuoi campi color miele
Ricchi di orzo e di poesia
Mi mancano i tuoi profumi e i tuoi sapori
Così sinceri da riempirti di promesse
E intanto plano sulle pianure desolate
Di questo mondo alieno che non sa
Abitato da esseri dagli occhi chiusi
E i pugni serrati come le loro menti
I figli di un Adamo sbagliato
Terra mia tu sei il mio destino
Quando tornerò da te,
potrò ancora chiamarti casa?

Il fuoco della passione

Florence sentiva dentro di sé un sacro fuoco ardere. Non si trattava di un fuoco qualsiasi, ma di una di quelle fiamme che ti fanno sentire imbattibile, destinato a compiere grandi imprese. Purtroppo, il fuoco di Florence era alimentato da un carburante sbagliato: l’incrollabile certezza di essere una cantante straordinaria.
Sin da bambina, aveva deciso che avrebbe coltivato il suo talento innato. Durante una recita scolastica, mentre tutti i bambini intonavano “Jingle Bells”, lei, senza alcun preavviso, trasformò la melodia in una sorta di assolo metal. L’insegnante pianse, ma non certo per l’emozione.
L’anno seguente, la vita sembrò prendersi gioco di lei: alla nuova recita, le fu assegnato il ruolo della Sirenetta, la quale, per via di un sortilegio, era diventata muta. «È un crimine sprecare una voce come la mia!» protestò invano.
Crescendo, Florence iniziò a esibirsi ovunque: compleanni, matrimoni e persino funerali. Una volta, durante la commemorazione funebre di uno zio, cantò “Amazing Grace” con tale trasporto che il prete dovette interrompersi per rassicurare i presenti: l’ululato udito in chiesa non era un presagio apocalittico.
Sorda a critiche e consigli, continuava imperterrita per la sua strada. «Ho il fuoco della passione!» proclamava, mentre chi l’ascoltava pensava che si trattasse più di un incendio fuori controllo.
Decisa a dimostrare il suo valore, si iscrisse a un talent show locale, “Falling Stars”. Di fronte a una giuria composta da un macellaio, un’insegnante in pensione e un DJ dal viso perennemente afflitto, Florence diede il massimo. O il minimo, a seconda dei punti di vista.
Scelse di cantare “My Heart Will Go On”. Immaginate un cinghiale innamorato che grugnisce alla luna dopo una sbornia epica: quello era il livello. I giudici erano indecisi se ridere o chiamare un veterinario. Al termine della performance, regnò un silenzio surreale, seguito da fischi e pomodori lanciati dalla platea.
Nonostante il fiasco, Florence non si arrese. «La passione trionferà su tutto!» insisteva, mentre i suoi familiari disperati si chiudevano in casa ogni volta che lei accendeva il karaoke.
Un giorno, però, accadde qualcosa di inaspettato. Durante una sagra di paese, il sistema audio si guastò. Mentre la folla rumoreggiava, il presentatore, preso dal panico, chiese a Florence di cantare a cappella per intrattenere il pubblico. «Almeno tireranno i pomodori a lei e non a me», pensò.
Florence salì sul palco con la sicurezza di un elefante ignaro di trovarsi in un negozio di cristalli. Iniziò a cantare una bizzarra versione di “My Sharona” e accadde qualcosa di magico: il pubblico esplose in una risata collettiva. Non era una risata di scherno, ma una risata sincera e contagiosa. Senza rendersene conto, Florence aveva scoperto il suo vero talento: far divertire la gente.
Da quel momento, lasciò da parte i sogni di diventare una cantante famosa e si trasformò nell’attrazione comica più richiesta delle sagre di tutta la provincia. Il fuoco della passione bruciava ancora, ma finalmente aveva trovato la sua vera vocazione: portare gioia, stonature e un pizzico di follia ovunque andasse.
E così visse felice, stonata e (quasi) contenta.

Il respiro del Cosmo

In principio, non vi era nulla. Solo un silenzio infinito, un vuoto senza tempo, privo di luce e di ombra, di emozioni e materia. Poi, il respiro di Dio scosse quel nulla, una lenta e profonda espirazione che fece vibrare il vuoto come una corda tesa. Da quel respiro, arcaico e potente, nacque il primo suono, un’onda che si espanse e plasmò la luce e le stelle.
L’universo si aprì come un fiore nel vento, e l’aria, il respiro stesso del Cosmo, riempì ogni spazio, invisibile e onnipresente. Non vi erano ancora confini tra il tutto e il nulla: l’aria era il tessuto sottile che teneva insieme ciò che era e ciò che sarebbe stato. Era il battito di ali del creatore, l’impulso vitale che aveva dato inizio alla danza cosmica.
Tra le correnti di questo respiro primordiale nacque Etere, una creatura fatta di pura essenza. Non era carne né luce, ma il riflesso vivo del soffio divino. Etere si destò al deflagrare del primo respiro, tra le nebulose nascenti e i vortici delle galassie in formazione, sentendo dentro di sé il ritmo del cosmo, il suo perpetuo alternarsi di inspirazione ed espirazione.
E fu sera e fu mattino: il primo giorno. Ogni alba che si accendeva era un nuovo respiro che infondeva forza ai mondi appena nati. Ogni tramonto era un esalare, una carezza di pace sul volto dell’universo in divenire. Etere ascoltava l’aria e ne percepiva la melodia: canti di nebulose lontane, sospiri di stelle morenti, il mormorio delle onde su pianeti sconosciuti, la vita che si affacciava prepotente a popolare i pianeti.
Si muoveva tra le correnti del vento, ascoltando le storie che l’aria portava con sé: il canto dei mari lontani, i bisbigli delle foreste, le grida degli uomini e il silenzio delle montagne.
Accarezzava con un soffio ogni nascita e ogni morte, danzando allo stesso ritmo del respiro cosmico che tutto aveva originato.
Ma col passare degli eoni, il respiro del cosmo si fece più irregolare. Etere udì un lamento, un’ombra di dolore nell’aria. «Cosa accade?» chiese, alzandosi sopra le galassie come un soffio invisibile.
«Il mio respiro si spezza», rispose una voce antica e vasta. «I miei figli dimenticano il dono dell’aria. Dimenticano che ogni respiro li unisce a me. Chiudono le loro menti e i loro cuori, costruiscono muri, soffocano i venti, e il mio soffio si appesantisce».
Etere sentì la pena del Creatore e decise di riportare l’armonia. Viaggiò attraverso i mondi, guidata dal ritmo del respiro divino, per ricordare agli esseri viventi la sacralità dell’aria. Sul pianeta della Terra, si insinuò sotto un cielo grigio nei sogni dei neonati, insegnando loro a inspirare profondamente per trovare forza e calma, sussurrò ai morenti, mentre esalavano il loro ultimo respiro, mostrando che ogni soffio è parte di un cerchio eterno.
Col tempo, gli esseri viventi iniziarono a ricordare. Alcuni si fermarono a respirare consapevolmente, sentendo in quell’atto semplice il legame con il Cosmo. L’aria si fece più leggera, la danza del respiro riprese il suo ritmo.
Etere, leggera come il primo soffio, tornò a dissolversi nell’aria, lasciando dietro di sé solo un sussurro: ogni respiro è il respiro del Cosmo.
Da quel giorno, ogni volta che qualcuno si ferma per respirare profondamente, l’aria sembra cantare, come a ricordare che siamo tutti parte dello stesso respiro infinito. E il Cosmo, grato, sospira dolcemente.

C’è un tempo per ogni cosa

C’è un tempo per ogni cosa. Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via. Sento lo scorrere del tempo con il suo dolce malinconico ticchettio, c’è un tempo per fuggire ma non ho ancora trovato il tempo per resistere alla furia del vento.
Eppure qui a Riccione, la mia casa, le mie radici, il tempo pare essersi fermato.
C’è un tempo per tutto, è vero, anche se a volte sembra che il vento porti via ogni cosa, trascinando con sé i sogni che non abbiamo avuto il coraggio di stringere.
Qui a Riccione, però, sotto il cielo che cambia colore con la calma del mare, il tempo ha un ritmo diverso. Non è il ticchettio incessante di una città frenetica, ma piuttosto il respiro lento e profondo della costa, che conosce i segreti della pazienza.
Le onde si susseguono, una dopo l’altra, come gli anni che passano senza fretta, e l’odore di salsedine riempie l’aria, avvolgendo i pensieri come una coperta leggera. Qui, il vento non è furia, ma carezza. Ha imparato a danzare con i pini e con i tetti delle vecchie case, sussurrando storie di chi è passato, di chi ha amato e di chi ha perduto.
Eppure, anche in questa quiete sospesa, c’è sempre quel momento in cui la vita ci chiama a fare una scelta. A resistere o a fuggire. A lasciarci andare come la sabbia tra le dita o a stringere forte, come un anello prezioso che non vogliamo perdere.
Forse non è ancora giunto il tempo per resistere, ma il vento, proprio quel vento che ora mi sembra così forte, porta con sé una promessa: che un giorno saprò come restare, come mettere radici profonde, come trovare forza nel lasciare che il tempo faccia il suo corso.
Perché anche quando tutto sembra in movimento, inarrestabile, c’è un luogo in ognuno di noi dove il tempo si ferma, dove possiamo essere in pace. E questo luogo, per me, ha il suono del mare di Riccione, il fruscio del vento e il sorriso delle persone che incontro per strada. Qui, in questo angolo di mondo, ho imparato che c’è un tempo per ogni cosa, anche per fermarsi e ascoltare.
E forse, chissà, un giorno troverò anche il tempo per resistere.

Il viaggio di Dante

Cosa hai provato, o Dante,
quando hai raggiunto i meandri della Terra
e i suoi anfratti più bui,
dove l’afrore del dolore umano
era l’unico segno di vita?

Hai forse tremato,
nel vedere anime strette in catene d’ombra,
grida spente nell’eco dei secoli,
o hai camminato saldo,
sapendo che oltre quel buio
giaceva ancora la speranza?

Il dolore è un vento sordo,
che piega l’anima come fronda d’autunno,
eppure tu, poeta,
hai guardato negli occhi di quel vuoto
e hai cercato la scintilla nascosta,
l’ultimo battito,
il filo sottile che non si spezza.

Cosa hai provato, o Dante,
quando la terra si apriva sotto i tuoi passi,
e le urla del tempo ti scavavano il petto?
Forse hai sentito il freddo dell’eterno,
l’indifferenza delle stelle lontane,
o forse hai scorto, nel cuore del dolore,
il segno di una redenzione lontana.

Cosa hai provato, o poeta,
quando hai lasciato l’Inferno alle tue spalle?
Forse nulla di più
che l’eco di un battito,
che continua a vibrare,
come il canto delle stelle,
oltre il tempo e oltre la notte.

Spleen

Il sogno si palesa.

Immagini di ieri
in un chiaroscuro
di lampi e di ombre
svelano
volti scavati
dalle rughe del tempo.

Ricordo le dolci carezze
prima del brusco risveglio.
Ah come vorrei essere là ora
come vorrei che ora fosse allora
quando il sogno palesava
frementi aspettative

mentre oggi
è un torrente gelato che corre
fino a morire nel mare.

Il vento del cambiamento

Adele si avvicinò alla scogliera arrancando, combattendo contro il vento che le sbatteva in faccia con violenza terriccio misto a spuma di mare e la colpiva con la stessa forza delle sue disillusioni.
Si era alzata presto, la giornata ottobrina era fredda e foriera dell’autunno che stava avanzando a passo veloce.
Quando aveva aperto la finestra era ancora buio e il rumore del vento fra le foglie, più che il respiro del Cosmo, le aveva richiamato alla mente un urlo di dolore della natura, violentata dalla furia degli elementi che la sferzavano senza pietà.
«Proprio come mi sento io – aveva pensato con amarezza – violentata dai ricordi che mi trascinano con la forza del vento verso un destino ineluttabile…»
Un destino segnato fin dalla nascita a causa di un carattere troppo condiscendente dettato dalla sua forte empatia.
Adele non aveva mai amato contrapporsi o causare infelicità. Tutto ciò che le persone intorno a lei provavano la colpiva con la forza di un pugno nello stomaco, sia i momenti di gioia che, soprattutto, quelli di dolore o di angoscia. Per questa ragione si era da sempre adoperata a rendere a vita degli altri attorno a sé la più serena possibile, anche a discapito di quello che poteva provare lei.
«È così che mi sono inguaiata. Che bel dono che mi ha fatto l’Universo!» si trovò a realizzare con un sospiro.
Si aggrappò alle rocce lucide di pioggia come a un’ancora di salvezza contro la forza del vento che pareva volerla respingere, ricacciare indietro in quel mondo dal quale lei stava disperatamente cercando di sfuggire.
Trovò riparo fra le sporgenze e si sedette, combattendo la sensazione di ostilità che le proveniva dalla dura pietra sulla quale aveva trovato riparo. Vincendo un senso di vertigine, socchiuse gli occhi per riuscire a guardare verso il basso.
Le onde spinte dal maestrale si infrangevano con forza contro la scogliera, innalzando una spuma bianca e nera che pareva minacciosa e rassicurante al tempo stesso.
Adele fissò quello spettacolo della natura percependone la similitudine con il proprio stato d’animo.
L’indomani sarebbe stato il grande giorno, si ricordò con un senso di malessere. «Dovrò lasciare la mia casa – pensò – non riesco davvero a credere che accadrà veramente».
La casa, dove Adele era nata e vissuta per tutta la sua vita, aveva finalmente trovato un acquirente e il giorno seguente si sarebbe trovata dal notaio per firmare il documento di cessione. Era sembrata a tutti la scelta più logica: anni di incuria, un clima inospitale per la maggior parte dell’anno e il graduale ma inesorabile abbandono del borgo della maggior parte dei suoi abitanti avevano reso del nome del paese, Villa Gioiosa, un drammatico ossimoro.
Villa Tristissima avrebbero dovuto chiamarla, pensò con un sorrisetto sardonico. Eppure poteva ricordarsi di quanto lei e i suoi, un tempo, fossero stati felici. Sentiva ancora le risate dei bambini, il vociare della folla quando si radunava nei giorni di festa, la musica e il profumo del cibo che usciva dalle finestre aperte per richiamare velocemente tutti quanti al desco famigliare.
Poco alla volta se ne erano andati tutti: i suoi fratelli, i suoi genitori e, in una come da una lenta e inarrestabile emorragia, ad uno ad uno, gli altri abitanti del paesino.
Solo lei aveva resistito così a lungo, trincerandosi dietro al fatto che, lavorando al computer, non aveva bisogno uscire di casa.
«Ti stai trasformando in un’eremita, devi andartene da lì!», la rimproveravano parenti e amici, i pochi che le erano rimasti. Ma lei, fra quelle mura, si era sempre sentita nel posto giusto.
Soprattutto, lontana da un’umanità che continuava a chiederle di partecipare alle proprie esigenze, fagocitando le sue.
Era stato proprio a causa dei suoi, per non sentire più la loro preoccupazione, che aveva deciso di vendere e di trasferirsi in città, come avevano fatto gli altri prima di lei.
L’imprenditore che aveva acquistato ne avrebbe fatto un resort di lusso, una Spa isolata dove ricchi e annoiati clienti avrebbero trascorso le loro rilassanti vacanze lontani da occhi indiscreti.
La sua casa sarebbe stata violentata. Questa consapevolezza aggiungeva dolore al suo dolore.
A quel pensiero sentì gli occhi bruciarle.
Mentre lottava per trovare il respiro contrastando il vento che le sferzava il viso con forza, si ritrovò a canticchiare una canzone di De André: «Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria. col suo marchio speciale di speciale disperazione…».
In direzione ostinata e contraria… come il vento che la respingeva… come i suoi pensieri che respingevano il vento…
Restò a lungo immobile, resistendo al freddo che incombeva, senza più riuscire a distinguere le sue lacrime dalle gocce delle onde, entrambe salate, entrambe vitali.
«Non vendo più! Non lo farò!» urlò con tutta la forza che aveva in gola.
Il vento è cambiato, finalmente anch’io andrò in direzione ostinata e contraria! Pensò sorridendo, con il cuore che le batteva forte in petto, sentendosi per la prima volta in vita sua libera e viva.

Pioggia

Mino si guardò intorno sconsolato, scacciando infastidito un moscone che si ostinava a girargli intorno. Ormai erano mesi che non pioveva, il suo campo coltivato a granturco aveva da tempo perso il colore verde delle tenere foglioline e le pannocchie stentavano a crescere, secche e protese verso l’alto come in uno strenuo tentativo di ricevere qualche goccia consolatrice.
«Per annaffiarle mi rimane solo il mio sudore», pensò disperato. Tocco le pianticelle rinsecchite con le dita callose di chi la terra l’ha lavorata per tutta la vita e la conosce bene, fin troppo bene per sperare in un capovolgimento della sorte.
«Quest’anno il raccolto rischia di essere compromesso», si disse quasi con rassegnazione. Pensò a sua moglie, a cui da tempo nulla riusciva a strappare una risata, e che contava sempre meno su di lui per il vivere quotidiano, a suo figlio che aveva perso ogni fiducia nel futuro e alla terra non voleva più pensare, ai progetti di vita che anno dopo anno andavano in fumo, bruciati dalla stessa arsura che stava prosciugando la vitalità dai suoi campi.
Eppure quella era la vita che da generazioni aveva sostenuto la sua famiglia, quelli erano i terreni che si erano tramandati di padre in figlio. Non conosceva altro, Mino. Non si era mai spostato dai confini delimitati dalle sue rogge.
Un tempo, i campi maturavano rigogliosi e gli anni sterili erano pochi, catastrofi naturali come grandinate o siccità venivano raccontate dai vecchi ai bambini a cui la sera, raccolti nel granaio per scaldarsi a vicenda, raccontavano le storie di messi perdute, disperazione e ripresa fra difficoltà superate e nuove sfide all’orizzonte.
Una vita faticosa ma a cui nessuno avrebbe mai pensato di poter rinunciare: la terra era il loro destino, la loro ragione di essere.
Ora però tutto era cambiato. Ogni anno era più caldo, meno piovoso, e i raccolti si facevano sempre più striminziti.
«Acqua, serve acqua! Dio del cielo, o comunque tu ti chiami: se ci sei, se mi ascolti, fai piovere, fai bere i miei campi e restituiscimi la mia vita!».
Uno sguardo al cielo e uno alla terra secca, rimase fermo ancora un po’, come in attesa.

1 2 3